Cari viaggiatori, vi diamo il benvenuto nelle Marche
Itinerari culturali ed esperienziali
Affacciate sul mare Adriatico al centro dell’Italia, con poco più di un milione e mezzo di abitanti distribuiti nelle cinque province di Ancona, città capoluogo, Pesaro e Urbino, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, le Marche sono l’unica regione italiana al plurale. La regione si contraddistingue per la rara bellezza che l’ha resa terra di grandi personalità, da Giacomo Leopardi a Raffaello, da Giovan Battista Pergolesi a Gioachino Rossini, da Gaspare Spontini a Padre Matteo Ricci a Federico II, che qui sono nati. Scoprire le Marche significa intraprendere un percorso alla ricerca della bellezza; scoprire le Marche significa approfondire la conoscenza di un’eccellenza. Qui potrai vivere le esperienze uniche di un territorio ben conservato e potrai trovare una grande varietà di scelte che vanno incontro ai vostri interessi!
Ci auguriamo che possiate vivere questi itinerari pensati per voi.
La quota comprende
(Ingressi ai monumenti non inclusi)
Urbino, Senigallia, Urbania
Federico Barocci
La formazione di Federico Barocci, nella seconda metà del ‘500, coincise con un periodo di rapida decadenza per la cittadina di Urbino che aveva ormai perso il suo status di centro culturale e politico di primaria importanza. Federico Barocci, pittore di corte dei Della Rovere, da Urbino seppe nei suoi dipinti interpretare le istanze moderne della Controriforma e per questo essere uno degli artisti più influenti della sua epoca.
L’itinerario si compone di tre località: il Palazzo Ducale di Urbino, il Palazzo Ducale di Urbania, la Chiesa della Croce e la Pinacoteca Diocesana di Senigallia.
Quote
da €380
(senza Hotel €345)da €235
(senza Hotel €200)da €185
(senza Hotel €150)da €158
(senza Hotel €125)Jesi, Recanati
Lorenzo Lotto
Lorenzo Lotto, artista veneziano del Cinquecento, decise, dopo soggiorni di breve durata, di stabilirsi nelle Marche, dove possiamo trovare numerose testimonianze artistiche e documentali che ci permettono di conoscere e approfondire la personalità di questo straordinario artista. Nel XVI secolo le Marche sono un luogo abbastanza marginale, oscurato da quelli più blasonati quali Roma, Venezia e Firenze. Questo territorio così in ombra rappresenterà un ecosistema ideale per Lorenzo Lotto in cui sviluppare una poetica totalmente fuori dagli schemi.
L’itinerario si compone di due località: la Pinacoteca Civica di Jesi e il Museo Civico di Recanati.
Quote
da €380
(senza Hotel €345)da €235
(senza Hotel €200)da €185
(senza Hotel €150)da €158
(senza Hotel €125)Urbino, Mercatello sul Metauro, Frontino
San Francesco da Assisi
Assisi si trova a pochissimi chilometri di distanza dal Montefeltro, per secoli le due aree sono state anche parte della stessa entità politica: lo Stato Papale. Naturale quindi che il territorio
Urbinate fosse tra i primissimi luoghi in cui si espanse il Francescanesimo della prima ora. Per questo motivo sembra che questi luoghi siano una piattaforma ideale dalla quale non solo osservare il fenomeno in sé, ma anche le modalità con cui si è sviluppato e diffuso in maniera capillare.
L’itinerario si compone di tre località: la Chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro, il convento di Montefiorentino a Frontino e la Chiesa e il convento di San Bernardino a Urbino.
Quote
da €340
(senza Hotel €305)da €210
(senza Hotel €175)da €175
(senza Hotel €135)da €150
(senza Hotel €115)Urbino, Sansepolcro, Monterchi, Città di Castello
Piero della Francesca
Nato intorno al 1416 a Borgo Sansepolcro, ad una manciata di chilometri da Urbino, Piero della Francesca diventerà uno degli artisti di punta della raffinatissima corte del Duca Federico. Interprete del primo Rinascimento, Piero, rimarrà sempre profondamente legato alle terre e ai paesaggi del Montefeltro che costituiranno un’infinita fonte di ispirazione per le sue opere. Il territorio Urbinate è sicuramente il luogo più adatto per addentrarsi nella poetica di Piero e un imprescindibile luogo da cui far partire qualsiasi analisi di questo autore.
L’itinerario si compone di quattro località: il Palazzo Ducale di Urbino, il Museo Civico di Borgo Sansepolcro, la “Madonna del Parto” a Monterchi, la collezione Burri a Città di Castello.
Quote
da €380
(senza Hotel €345)da €235
(senza Hotel €200)da €185
(senza Hotel €150)da €158
(senza Hotel €125)Urbino, Mondavio, Fano, Gradara
Francesco di Giorgio Martini
Il Ducato di Urbino conobbe il suo apice di splendore e di rilevanza geopolitica nella seconda metà del Quattrocento, un’epoca di passaggio anche dal punto di vista militare. Il Montefeltro rappresenta un punto di osservazione privilegiato in cui analizzare l’arte delle fortificazioni in
un momento nevralgico del proprio evolversi. La figura di Francesco di Giorgio Martini, che troverà nel Duca Federico una sponda ideale, sarà centrale in questa rivoluzione architettonico-sociale che si snoda tra polvere da sparo e invenzione della stampa.
L’itinerario si compone di tre località: la Rocca di Gradara, le mura e il Bastione San Gallo a Fano, la Rocca di Mondavio.
Quote
da €340
(senza Hotel €305)da €210
(senza Hotel €175)da €175
(senza Hotel €135)da €150
(senza Hotel €115)
Ti interessa questo pacchetto?
Contattaci per richiedere maggiori informazioni su date e disponibilità!
Potrebbe interessarti