Country Wedding Day

Posted By : Urbino Incoming/ 3870

Domenica 30 settembre 2018, le coppie saranno gradite ospiti del primo “Country Wedding Day”, che si svolgerà a partire dalle ore 10 e fino alle ore 22.00 nella splendida cornice di Casal Vittoria, location situata sulle colline fanesi (zona Cuccurano).

COUNTRY WEDDING DAY

30 SETTEMBRE 2018

Orario: 10 – 22

Casal Vittoria

Via delle Ginestre 7, 61032 Fano (PU)

Che l’evento più cool dedicato ai futuri sposi abbia inizio!

Domenica 30 settembre 2018, le coppie saranno gradite ospiti del primo “Country Wedding Day”, che si svolgerà a partire dalle ore 10 e fino alle ore 22.00 nella splendida cornice di Casal Vittoria, location situata sulle colline fanesi (zona Cuccurano). La giornata sarà animata da una serie di momenti ed iniziative dedicate al giorno del si.

Tante le proposte che attenderanno le coppie, dalle ultime novità nel campo degli abiti da sposa e da cerimonia, al settore della fotografia e delle acconciature e make up, catering, inviti e liste nozze, dall’arte floreale alla musica, dai viaggi alle auto da sogno.

Non mancheranno piacevoli sorprese per tutti i presenti.

L’evento sarà aperto al pubblico, con ingresso libero.

MODULI DI ISCRIZIONE

Sei un esperto del settore e vuoi partecipare all'evento?
Clicca qui e inserisci i tuoi dati e verrai ricontattato





  Ho letto e accetto la politica sulla privacy

Compila il seguente modulo e riceverai un'email con IL COUPON da presentare al Country Wedding Day, Casal Vittoria, Fano 30.09.2018.
Riceverai un simpatico OMAGGIO!



  autorizzo il trattamento dei dati personali.
Ai sensi del EX D.lgs. N. 196/03 denominato ”codice in materia di protezione dei dati personali“. La informiamo che la compilazione del presente coupon costituisce consenso espresso liberamente in forma specifica e documentata per iscritto a trattare i dati sopra indicati, da parte della nostra società o di sue incaricate.
URBINO INCOMING S.A.S. - Borgo Mercatale 38/39 61029 Urbino PU
Tel. + 39 0722 – 327831 – eventi@urbinoincoming.it consulta privacy

GALLERY

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI SULL'EVENTO ?
COMPILA IL MODULO OPPURE CHIAMACI AL +39 0722 327831




  Ho letto e accetto la politica sulla privacy

Urbino Plays Jazz 2018

Posted By : Urbino Incoming/ 3563

DA GIOVEDÌ 2 A DOMENICA 5 AGOSTO 2018, URBINO INCOMING PER….. URBINO PLAYS JAZZ 2018
Alcuni soggiorni e mini-tour nei luoghi dei divin pittore, Urbino, passando per Gradara, San Leo, Acqualagna ed altri luoghi incantati delle Marche, una regione tutta da scoprire, seguendo le magiche note del Jazz.

Urbino Incoming per..... Urbino Plays Jazz 2018

Alcuni soggiorni e mini-tour nei luoghi dei divin pittore, Urbino, passando per Gradara, San Leo, Acqualagna ed altri luoghi incantati delle Marche, una regione tutta da scoprire, seguendo le magiche note del Jazz.

Quest’edizione, già alla sua quarta edizione, oltre alla corposa proposta musicale di elevato livello, con musica che sarà un viaggio tra i generi Jazz, Latin, Soul, Blues e di Ricerca Sperimentale, avrà in cartellone esposizioni, performance, videomapping, dancefloor. Il tutto in una formula rinnovata che vedrà concentrare tutta la rassegna all’interno del bellissimo cortile rinascimentale di Santa Chiara, fiore all’occhiello architettonico della città di Urbino.

Da giovedì 2 a domenica 5 agosto 2018

Scopri le nostre proposte per Urbino Plays Jazz festival

Il Programma

1° GIORNO – BENVENUTI NELLE MARCHE !!!

Giovedì 2 agosto
Arrivo in giornata ad Urbino , città patrimonio UNESCO e sede di una prestigiosa ed una Università che ha oltre 500 anni di storia.
Sistemazione in Hotel.
Pomeriggio libero dedicato ad una passeggiata nel centro di Urbino.
Pernottamento in Hotel.

In serata: Concerti Urbino Plays Jazz gratuiti

2° GIORNO – URBINO, PATRIMONIO DELL’UMANITÀ

Venerdì 3 agosto
Prima colazione.
Appuntamento h 10.00 con la Guida in Piazza Rinascimento e visita di Urbino, culla del Rinascimento, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, che ha dato i natali al pittore Raffaello. Visita della Galleria Nazionale delle Marche, nella splendida cornice del Palazzo Ducale di Urbino. Visita degli Oratori dei fratelli Salimbeni e/o Casa di Raffaello (nel 2020 si terranno le celebrazioni per i 500 dalla morte del pittore e siamo nel pieno degli eventi dedicati)
h 12.45 fine visita e aperitivo libero in centro storico
h 13.30 Pranzo/degustazione di prodotti tipici dell’entroterra marchigiano (dove assaggiare Crescia Sfogliata , Cappelletti o Casciotta di Urbino. Un’esperienza che combina i gusti semplici ed autentici della cucina locale con la convivialità).
h 15.00 partenza da Urbino
Nel pomeriggio visita di Gradara, località sulle colline sopra Pesaro, famosa per il suo Castello medioevale, primo museo per numero di visitatori nelle Marche, famoso per la passeggiata degli Innamorati, il vicolo del Bacio, la camera di Paolo e Francesca (da Dante, nella Divina Commedia, girone dei Lussuriosi).
— oppure —
visita di San Leo, definito uno dei borghi più belli d’Italia, con la sua caratteristica rocca di Francesco Di Giorgio Martini, che ne delinea il profilo e la sua storia ricca di tradizioni e personaggi. Qui è stato imprigionato Cagliostro.
— oppure —
visita del borgo di San Marino, un borgo dal panorama suggestivo sulla costa Adriatica, con 9 castelli ricchi di storia e bellezze artistiche, un’atmosfera medievale che percorre tutte le strade e i vicoli della Repubblica.

Rientro ad Urbino.
Pernottamento in Hotel.

In serata: Concerti Urbino Plays Jazz

3° GIORNO – MUSICA E ARTE

Sabato 4 agosto
Prima colazione.
Appuntamento h 10.00 per un laboratorio con gli artigiani dell’Associazione Guado Urbino, per apprendere le tecniche di lavorazione dei colori e vivere un’esperienza unica in connessione con la storia e la cultura rinascimentale di Urbino.
h 13.30 Pranzo/degustazione di prodotti tipici dell’entroterra marchigiano (dove assaggiare Crescia Sfogliata , Cappelletti o Casciotta di Urbino. Un’esperienza che combina i gusti semplici ed autentici della cucina locale con la convivialità).
Pomeriggio libero.
Pernottamento in Hotel.

In serata: Concerti Urbino Plays Jazz

4° GIORNO – IL TARTUFO E’ MUSICA PER IL PALATO

Domenica 5 agosto
h 10.00 appuntamento ad Acqualagna per esperienza con il tartufo (ricerca con cane e tartufaio).
L’escursione viene fatta in una tartufaia nei dintorni di Acqualagna ed a seguire sarà possibile degustare il tartufo presso un ristorante locale. Il cibo è tradizionale ed assolutamente senza aromi, solo vero tartufo.
Pomeriggio libero.
Pernottamento in Hotel.

La quota comprende

  • 3 Pernottamenti in B&B in Hotel centrale

  • Visita guidata di Urbino e Palazzo Ducale (minimo 10 pax)

  • Pranzo/degustazione di prodotti tipici dell'entroterra marchigiano

  • Biglietti Concerti Urbino Jazz (abbonamento tre giorni)

  • Esperienza con: artigiani locali, caccia al tartufo e degustazione

  • Biglietti ingresso nei luoghi d'interesse (Palazzo Ducale di Urbino, Oratori, Casa Raffaello, Gradara)

La quota non comprende

  • Possibilità di cena nel Ristorante del Festival presso Convento Santa Chiara

  • Ingressi non menzionati da programma

  • Tassa di soggiorno, da pagare in loco ove prevista

  • Tutto quanto non indicato alla voce "la quota comprende"

Il Programma

1° GIORNO – BENVENUTI NELLE MARCHE !!!

Venerdì 3 agosto
Arrivo in giornata ad Urbino , città patrimonio UNESCO e sede di una prestigiosa ed una Università che ha oltre 500 anni di storia.
Sistemazione in Hotel.
Pomeriggio libero dedicato ad una passeggiata nel centro di Urbino.
Pernottamento in Hotel.

In serata: Concerti Urbino Plays Jazz gratuiti

2° GIORNO – URBINO, PATRIMONIO DELL’UMANITÀ

Sabato 4 agosto
Prima colazione.
Appuntamento h 10.00 con la Guida in Piazza Rinascimento e visita di Urbino, culla del Rinascimento, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, che ha dato i natali al pittore Raffaello. Visita della Galleria Nazionale delle Marche, nella splendida cornice del Palazzo Ducale di Urbino. Visita degli Oratori dei fratelli Salimbeni e/o Casa di Raffaello (nel 2020 si terranno le celebrazioni per i 500 dalla morte del pittore e siamo nel pieno degli eventi dedicati)
h 12.45 fine visita e aperitivo libero in centro storico
h 13.30 Pranzo/degustazione di prodotti tipici dell’entroterra marchigiano (dove assaggiare Crescia Sfogliata , Cappelletti o Casciotta di Urbino. Un’esperienza che combina i gusti semplici ed autentici della cucina locale con la convivialità).
h 15.00 partenza da Urbino
Nel pomeriggio visita di Gradara, località sulle colline sopra Pesaro, famosa per il suo Castello medioevale, primo museo per numero di visitatori nelle Marche, famoso per la passeggiata degli Innamorati, il vicolo del Bacio, la camera di Paolo e Francesca (da Dante, nella Divina Commedia, girone dei Lussuriosi).
— oppure —
visita di San Leo, definito uno dei borghi più belli d’Italia, con la sua caratteristica rocca di Francesco Di Giorgio Martini, che ne delinea il profilo e la sua storia ricca di tradizioni e personaggi. Qui è stato imprigionato Cagliostro.
— oppure —
visita del borgo di San Marino, un borgo dal panorama suggestivo sulla costa Adriatica, con 9 castelli ricchi di storia e bellezze artistiche, un’atmosfera medievale che percorre tutte le strade e i vicoli della Repubblica.

Rientro ad Urbino.
Pernottamento in Hotel.

In serata: Concerti Urbino Plays Jazz

3° GIORNO – IL TARTUFO E’ MUSICA PER IL PALATO

Domenica 5 agosto
h 10.00 appuntamento ad Acqualagna per esperienza con il tartufo (ricerca con cane e tartufaio).
L’escursione viene fatta in una tartufaia nei dintorni di Acqualagna ed a seguire sarà possibile degustare il tartufo presso un ristorante locale. Il cibo è tradizionale ed assolutamente senza aromi, solo vero tartufo.
Pomeriggio libero.
Pernottamento in Hotel.

La quota comprende

  • 2 Pernottamenti in B&B in Hotel centrale

  • Visita guidata di Urbino e Palazzo Ducale (minimo 10 pax)

  • Pranzo/degustazione di prodotti tipici dell'entroterra marchigiano

  • Biglietti Concerti Urbino Jazz (abbonamento due giorni)

  • Esperienza con: artigiani locali, caccia al tartufo e degustazione

  • Biglietti ingresso nei luoghi d'interesse (Palazzo Ducale di Urbino, Oratori, Casa Raffaello, Gradara)

La quota non comprende

  • Possibilità di cena nel Ristorante del Festival presso Convento Santa Chiara

  • Ingressi non menzionati da programma

  • Tassa di soggiorno, da pagare in loco ove prevista

  • Tutto quanto non indicato alla voce "la quota comprende"

Il Programma

1° GIORNO – BENVENUTI NELLE MARCHE !!!

Sabato 4 agosto
Arrivo in giornata ad Urbino , città patrimonio UNESCO e sede di una prestigiosa ed una Università che ha oltre 500 anni di storia.
Sistemazione in Hotel.
Pomeriggio libero dedicato ad una passeggiata nel centro di Urbino.
Pernottamento in Hotel.

In serata: Concerti Urbino Plays Jazz gratuiti

2° GIORNO – URBINO, PATRIMONIO DELL’UMANITÀ

Domenica 5 agosto
Prima colazione.
Appuntamento h 10.00 con la Guida in Piazza Rinascimento e visita di Urbino, culla del Rinascimento, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, che ha dato i natali al pittore Raffaello. Visita della Galleria Nazionale delle Marche, nella splendida cornice del Palazzo Ducale di Urbino. Visita degli Oratori dei fratelli Salimbeni e/o Casa di Raffaello (nel 2020 si terranno le celebrazioni per i 500 dalla morte del pittore e siamo nel pieno degli eventi dedicati)
h 12.45 fine visita e aperitivo libero in centro storico
h 13.30 Pranzo/degustazione di prodotti tipici dell’entroterra marchigiano (dove assaggiare Crescia Sfogliata , Cappelletti o Casciotta di Urbino. Un’esperienza che combina i gusti semplici ed autentici della cucina locale con la convivialità).
h 15.00 partenza da Urbino
Nel pomeriggio visita di Gradara, località sulle colline sopra Pesaro, famosa per il suo Castello medioevale, primo museo per numero di visitatori nelle Marche, famoso per la passeggiata degli Innamorati, il vicolo del Bacio, la camera di Paolo e Francesca (da Dante, nella Divina Commedia, girone dei Lussuriosi).
— oppure —
visita di San Leo, definito uno dei borghi più belli d’Italia, con la sua caratteristica rocca di Francesco Di Giorgio Martini, che ne delinea il profilo e la sua storia ricca di tradizioni e personaggi. Qui è stato imprigionato Cagliostro.
— oppure —
visita del borgo di San Marino, un borgo dal panorama suggestivo sulla costa Adriatica, con 9 castelli ricchi di storia e bellezze artistiche, un’atmosfera medievale che percorre tutte le strade e i vicoli della Repubblica.

Rientro ad Urbino.
Pernottamento in Hotel.

In serata: Concerti Urbino Plays Jazz

La quota comprende

  • 1 Pernottamenti in B&B in Hotel centrale

  • Visita guidata di Urbino e Palazzo Ducale (minimo 10 pax)

  • Pranzo/degustazione di prodotti tipici dell'entroterra marchigiano

  • Biglietti Concerti Urbino Jazz (singolo giorno)

  • Esperienza con: artigiani locali, caccia al tartufo e degustazione

  • Biglietti ingresso nei luoghi d'interesse (Palazzo Ducale di Urbino, Oratori, Casa Raffaello, Gradara)

La quota non comprende

  • Possibilità di cena nel Ristorante del Festival presso Convento Santa Chiara

  • Ingressi non menzionati da programma

  • Tassa di soggiorno, da pagare in loco ove prevista

  • Tutto quanto non indicato alla voce "la quota comprende"

Per maggiori informazioni

Prevendita

liveticket logo

Termini e Condizioni Generali

In caso di annullamento si applicano le seguenti politiche:

  • dal momento della conferma fino a 30 giorni prima: 30% della quota di partecipazione
  • da 30 giorni a 21 giorni prima: 40% della quota di partecipazione
  • da 20 a 11 giorni prima: 70% della quota di partecipazione
  • da 10 al giorno prima: 100% della quota di partecipazione

Festa del Duca Urbino 2018

Posted By : Urbino Incoming/ 1567

Il 9 agosto si aprirà il sipario della 37ª Festa del Duca “Sipari rinascimentali” e si potrà vivere di nuovo l’atmosfera rinascimentale che tornerà ad animare i palazzi, i vicoli tortuosi, le suggestive piazzette che ritroveranno così suoni ed immagini di un passato nei fatti sempre presente.

URBINO 10 / 11 / 12 AGOSTO 2018

Festa del Duca ''Sipari Rinascimentali''

Il 9 agosto si aprirà il sipario della 37ª Festa del Duca “Sipari rinascimentali” e si potrà vivere di nuovo l’atmosfera rinascimentale che tornerà ad animare i palazzi, i vicoli tortuosi, le suggestive piazzette che ritroveranno così suoni ed immagini di un passato nei fatti sempre presente.

La rievocazione storica del Gioco dell’Aita (gioco militaresco di destrezza e forza che è stato praticato, per più di duecento anni, dalla Legione Metaurense in onore del Duca Federico), che ha avuto il riconoscimento del MIBACT ed è stato inserito nella lista delle 15 rievocazioni più importanti d’Italia, verrà proposta nella suggestiva cornice di Borgo Mercatale e si concluderà con spettacolari coreografie pirotecniche rinascimentali.

Urbino, città ideale del Rinascimento che ha visto nascere e formarsi il genio di Raffaello, si offre quindi, quale naturale palcoscenico ai tanti eventi proposti e toccherà al viaggiatore curioso aprire di volta in volta il sipario e ritrovare il piacere della scoperta.

PROGRAMMA EVENTO

ACQUISTI I BIGLIETTI

liveticket logo

Urbino Musica Antica 50°

Posted By : Urbino Incoming/ 1019

Dal 19 al 28 luglio 2018 il meglio della musica antica nella culla del Rinascimento italiano.

Collegio Raffaello – Cortile d’Onore di Palazzo Ducale Urbino (PU) – Alessandro Quarta direzione artistica.

Dal 19 al 28 luglio 2018 il meglio della musica antica nella culla del Rinascimento italiano

Collegio Raffaello – Cortile d’Onore di Palazzo Ducale Urbino (PU) – Alessandro Quarta direzione artistica.

Una ventina i concerti che si svolgeranno a partire dal 19 luglio, dedicati al repertorio vocale e strumentale del passato che offrono una ricercata scelta di programmi tematici, dal primo rinascimento al tardo barocco.

Per info e acquisto biglietti

Prevendita

liveticket logo

Full immersion tra tartufo e rinascimento – Tour Lituani

Posted By : Urbino Incoming/ 1729

Grande successo e giornata intensa per i 20 Tour operatori lituani che nei giorni scorsi hanno visitato le Marche organizzati da Tez Tour.

Accompagnati dal tour operator Urbino Incoming sono stati in visita ad Acqualagna, per una caccia al tartufo insieme al cavatore ed i suoi cani. Un’esperienza terminata con un pranzo a base di tartufo presso il ristorante Lampino (in collaborazione con il TO Marche Holiday).

Comunicato stampa

UNA FULL IMMERSION TRA TARTUFO E RINASCIMENTO PER GLI OPERATORI LITUANI

Grande successo e giornata intensa per i 20 Tour operatori lituani che nei giorni scorsi hanno visitato le Marche organizzati da Tez Tour.

Accompagnati dal tour operator Urbino Incoming sono stati in visita ad Acqualagna, per una caccia al tartufo insieme al cavatore ed i suoi cani. Un’esperienza terminata con  un pranzo a base di tartufo presso il ristorante Lampino (in collaborazione con il TO Marche Holiday).

Nel pomeriggio gli operatori sono stati ad Urbino in vista alla Galleria Nazionale delle Marche, nella splendida cornice di Palazzo Ducale, per proseguire presso la Casa di Raffaello, accolti dal Presidente Prof. Luigi Bravi che ha focalizzato l’attenzione sul tema delle celebrazioni dei 500 anni dalla morte del pittore urbinate; il tour guidato è terminato all’Oratorio S. Giovanni, in cui gli operatori turistici hanno ammirato gli affreschi dei Salimbeni presentati dal priore Giuseppe Magnanelli.

Per completare la giornata di educational, è stata allestita in Piazza del Carmine una suggestiva ricostruzione di una piazza rinascimentale, grazie al lavoro dell’associazione di artigiani Guado Urbino, degli intrecciatori e dei figuranti in abiti rinascimentali.

E’ intervenuto l’assessore al turismo Cioppi, il quale ha sottolineato come siano importanti questi momenti per far conoscere la città di Urbino ed il territorio all’estero, rimarcando l’idea che sia importante lavorare in sinergia tra tutti gli attori del turismo per lo sviluppo di questo settore vitale.

Programma del Tour
Organizzazione: Agenzia Urbino Incoming
(in collaborazione con Regione Marche)

ACQUALAGNA

h 10.00 appuntamento ad Acqualagna per esperienza con il tartufo (ricerca con cane e tartufaio)

in collaborazione con Marche Holiday
Per il gruppo è stato concordato il seguente menù:
Antipasti: crostino al tartufo / frittata al tartufo con crescia / bruschetta al tartufo e porcini / ovetto al tegamino con tartufo
Un primo al tartufo: ravioli o tagliatelle
Dolci e digestivi: assaggio di dolci locali accompagnati con vino di visciole (vino, acqua e caffè inclusi)

*l’escursione viene fatta in una tartufaia nei dintorni di Acqualagna
*Il cibo è tradizionale ed assolutamente senza aromi, solo vero tartufo

URBINO

h 15.00 appuntamento ad Urbino con la guida turistica per visita della città

Gli operatori potranno ammirare il centro storico, Patrimonio UNESCO dal 1998, ed il magnifico Palazzo Ducale di Urbino, ove è sita la Galleria Nazionale delle Marche con i capolavori di Raffaello, Piero Della Francesca, Barocci, Laurana. Poi potranno visitare la Casa di Raffaello, ove ha avuto i natali il pittore del quale nel 2020 verranno celebrati i 500 anni dalla morte. Infine gli splendidi Oratori di S. Giovanni e S. Giuseppe, dove si possono ammirare gli splendidi affreschi dei fratelli Salimbeni.

h 18.00 – 19.00 appuntamento in Piazza del Carmine per esperienza con artigiani locali

In collaborazione con l’associazione per l’artigianato – Guado Urbino, gli operatori potranno vivere un’esperienza unica e conoscere il famoso GUADO di Urbino.
Saranno presenti alcuni artigiani locali che mostreranno le procedure di lavorazione del Guado e le connessioni con la storia e la cultura rinascimentale di Urbino.

A seguire degustazione/cena di prodotti tipici del territorio (con vini marchigiani) con figuranti in abiti rinascimentali.

Urbino Incoming partner di viaggio di Ronin

Posted By : Urbino Incoming/ 1539

Urbino Incoming è partner del progetto “Ronin on the road”, fornirà parte dei visti per il viaggio di Ronin e il suo team. Danilo “Ronin” Carnevali ha deciso di mettersi ancora una volta alla prova con una grande sfida: viaggiare in quad, partendo dall’Italia per arrivare in Giappone, in un lungo percorso tra natura, tradizioni e civiltà diverse. Il tutto unendo due sue grandi passioni, il quad ed il Giappone.

Urbino Incoming è partner del progetto ``Ronin on the road``

Urbino Incoming ha fornito parte dei visti per il viaggio di Ronin e il suo team

IL VIAGGIO

Una sfida personale, un’avventura che unisce rigore e disciplina alla voglia
di scoperta e cultura. Un viaggio che parte dall’Italia per arrivare al Giappone, passando per Paesi e culture profondamente diversi dal nostro, puntando alla meta:
il Monte Fuji, “la porta verso un nuovo mondo”. Un viaggio intrapreso con la
volontà della condivisione: permettere a chi vorrà di seguire tutti gli spostamenti attraverso i social ed un blog dedicato.

Paesi toccati durante il percorso: Italia, Albania, Grecia, Turchia, Georgia, Russia, Kazakistan, Russia, Mongolia, Cina, Giappone.

LA MISSIONE

Danilo “Ronin” Carnevali, anno 1964, originario di Urbino, maestro di Karate e arti marziali, cintura nera 5° dan. Da sempre appassionato di quad, un mezzo massiccio, possente, capace di affrontare anche le strade più impervie.

Protagonista del progetto “Ronin on the road”, ha deciso di mettersi ancora una volta alla prova con una grande sfida: viaggiare in quad, partendo dall’Italia per arrivare in Giappone, in un lungo percorso tra natura, tradizioni e civiltà diverse. Il tutto unendo due sue grandi passioni, il quad ed il Giappone.

Danilo non sarà però da solo in questo viaggio. Uno staff di due persone lo accompagnerà su una Jeep Cherokee. Lo staff sarà di fondamentale supporto per assistenza tecnica e per raccogliere materiali a fini promozionali, per i social e per il blog che racconterà tutto viaggio (www.roniontheroad.it). Désirée Pinelli e Vito Legati seguiranno Danilo per i 15.000 chilometri di questa avventura. Si occuperanno di documentare l’avventura con foto, video e diario di bordo, saranno inoltre di supporto per lo studio e la ricognizione del percorso.

Elementi importanti del progetto “RONIN ON THE ROAD”:

METTERSI ALLA PROVA
riconoscendo le proprie capacità, ma anche i propri limiti.
ESSERE UN “MEZZO”
per far conoscere e apprezzare luoghi. Anche a coloro che non li conoscono
e che, forse, non avranno mai occasione di vederli.
TRASMETTERE L’AMORE
per l’avventura, per la vita all'aperto, la natura e la cultura.
ESSERE DI ESEMPIO
per tanti giovani mostrando come lo sport, il desiderio di avventura e la scoperta di nuovi posti, possano essere valide alternative alla vita frenetica della nostra società e al vuoto interiore che spesso questa porta.

Grazie alla sua esperienza in viaggi in quad, in condizioni anche non sempre favorevoli, e vista la voglia di mettersi in gioco 10 anni dopo essere arrivato a Ulan Bator (Mongolia), Danilo affronterà questa sfida che lo porterà fino al Giappone con una maturità tutta nuova!

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Urbino.

Straducale 2018 – Domenica 24 Giugno

Posted By : Urbino Incoming/ 1817

Torna ad Urbino il prestigioso evento Granfondo Straducale, giunto alla 15esima edizione.
Nella splendida cornice del Montefeltro, domenica 24 giugno, si ritroveranno atleti e cicloamatori provenienti da tutt’Italia e dall’estero. Un’occasione unica per vivere una giornata all’insegna dello sport, dell’agonismo e del divertimento.

24 GIUGNO 2018

GRANFONDO STRADUCALE 2018

Torna ad Urbino il prestigioso evento  Granfondo Straducale, giunto alla 15esima edizione.

Nella splendida cornice del Montefeltro, domenica 24 giugno, si ritroveranno atleti e cicloamatori provenienti da tutt’Italia e dall’estero. Un’occasione unica per vivere una giornata all’insegna dello sport, dell’agonismo e del divertimento.

Anche quest’anno verranno proposti due percorsi storici: l’eroico Monte Nerone e le Strade più belle del Montefeltro. All’interno della manifestazione agonistica sarà organizzata una cicloturistica, che permetterà di prendere parte esclusivamente al percorso corto di 90 chilometri con partenza alla francese da Borgo Mercatale dalle 08:15 alle 08:45, subito dopo la partenza dei granfondisti.

 Urbino Incoming è partner principale per iscrizioni, prenotazione alberghiera, info point, e supporto all’organizzazione dell’evento.

 

PER INFO:  http://www.straducale.it/

PER PRENOTAZIONI:  http://www.straducale.it/it/offerta-hotel-2018/

XV Congresso Città Murate Lions

Posted By : Urbino Incoming/ 1216

Si terrà nella splendida cornice di Malta il consueto appuntamento annuale che riunirà i rappresentanti dei 163 Club appartenenti all’Associazione Internazionale Città Murate Lions. Una tre giorni che darà l’opportunità ai presenti di scoprire e visitare le bellezze culturali dell’Isola, e partecipare al Convegno dal titolo “Città Murate – Tesori nascosti”.

XV Congresso Internazionale Città Murate Lions
Malta
1-2-3 Giugno 2018

Si terrà nella splendida cornice di Malta il consueto appuntamento annuale che riunirà i rappresentanti dei 163 Club appartenenti all’Associazione Internazionale Città Murate Lions. Una tre giorni che darà l’opportunità ai presenti di scoprire e visitare le bellezze culturali dell’Isola, e partecipare al Convegno dal titolo “Città Murate – Tesori nascosti”.

Urbino Incoming, dopo le precedenti edizioni di Urbino e Castelfranco Veneto, rinnova la sua presenza come principale partner organizzativo italiano seguendo le attività di:

–       gestione e programmazione evento

–       segreteria organizzativa – info point (nelle lingue ufficiali del Congresso – italiano – inglese – francese –spagnolo)
–       centro prenotazione hotel
–       centro prenotazioni voli e transfer
–       accoglienza ospiti e coordinamento delle attività congressuali
–       media / partner promozionale

Sito istituzionale evento

https://www.lionszonemalta.com/ 

Associazione internazionale Città Murate Lions

http://www.lionscittamurate.com/it/congressi/

Urbino e le Città del Libro Festival 2018

Posted By : Urbino Incoming/ 1338

La IV edizione di Urbino e le Città del Libro si terrà a Urbino dal 18 – 20 MAGGIO 2018. Urbino Incoming supporta l’organizzazione del Festival con l’accoglienza degli ospiti, i trasferimenti, e tutto quanto occorre all’evento.

Urbino e le Città del Libro è un festival letterario nato nel 2014 da un’idea dello scrittore Alessio Torino per il Parco Letterario Paolo Volponi con il fine di coinvolgere in un’unica manifestazione le tante eccellenze del libro della città di Urbino e del suo territorio.

Il festival ha l’obiettivo di promuovere la lettura e la cultura editoriale attraverso presentazioni, reading, incontri con autori e editori, tavole rotonde, laboratori per bambini, workshop di editoria e musica. Urbino e le città del Libro è un progetto realizzato da Practica, associazione culturale nata come eredità del Parco Letterario Paolo Volponi per diffondere la cultura editoriale e sostenere il lavoro creativo nel Montefeltro.

La IV edizione di Urbino e le Città del Libro si terrà a Urbino dal 18 – 20 MAGGIO 2018.


Urbino Incoming supporta l’organizzazione del Festival con l’accoglienza degli ospiti, i trasferimenti, e tutto quanto occorre all’evento.

Personaggi di Rottura – Domenica 11 Febbraio – Bit, Milano

Posted By : Urbino Incoming/ 1160

“Itinerari culturali ed esperienziali nella Regione Marche” il progetto che Confesercenti Pesaro di Urbino in collaborazione con il tour operator Urbino Incoming presenterà domenica 11 febbraio alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano (stand della Regione Marche – ore 14.00).

“The Epoch Definers Personaggi di Rottura”

“Itinerari culturali ed esperienziali nella Regione Marche” il progetto che Confesercenti Pesaro di Urbino in collaborazione con il tour operator Urbino Incoming presenterà domenica 11 febbraio alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano (stand della Regione Marche – ore 14.00).

Il progetto valorizza l’offerta turistica pesarese e marchigiana, sempre più apprezzata in Italia ed all’estero per la sua autenticità e per la cifra culturale che la contraddistingue.

LA PAROLA AGLI IDEATORI DEL PROGETTO

“Abbiamo studiato dei percorsi speciali dedicati a Piero della Francesca, Francesco Di Giorgio Martini, Lotto, Federico Barocci e San Francesco di Assisi – spiegano Federico Scaramucci, uno dei titolari dell’agenzia Urbino Incoming e Giovanni Fini, giovane scrittore e ricercatore presso la Goldsmith University di Londra, ora tornato in Italia- perché le Marche, negli ultimi anni, si sono create una discreta reputazione grazie alla loro originalità, contrapposta al fenomeno della “Disneylandizzazione” che sembra assai più marcato nelle regioni limitrofe, ed è anche per questo motivo che sono meta di un turismo colto e sofisticato, in cerca di luoghi ancora al di fuori del “mainstream”.

CHIAVI DI LETTURA INNOVATIVE E ITINERARI D’ARTE E GASTRONOMIA

Oltre a dare lustro ai gioielli storico artistici del nostro territorio, i Tour si propongono di integrare una serie di eccellenze culinarie all’interno dei percorsi. Non solo i ristoranti saranno scelti con cura, ma anche le lezioni (per lo più la parte conclusiva) saranno svolte in alcune cantine in grado di offrire locali e prodotti all’altezza. Pensati per un pubblico italiano e straniero interessato all’arte, i Tour si adattano benissimo anche come strumento per le scuole che potrebbero usufruirne come complemento ai programmi scolastici.

PER ESPERIENZE CHE NON DIMENTICHERETE!

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI TRAMITE IL MODULO OPPURE CHIAMACI AL +39 0722 327831




  Ho letto e accetto la politica sulla privacy